I Gigli al Chianti sono un primo piatto molto particolare, preparato con un sugo particolare al quale viene aggiunto del vino Chianti, prodotto dalla nostra Fattoria di Loppiano.
L’utilizzo del vino per arricchire il sugo, può costituire una variante originale e sfiziosa, poichè dona un sapore e un colore più deciso alla pasta.
Realizzare questa ricetta non richiede una lunga preparazione ed è molto semplice, basterà realizzare un sugo con il porro stufato in un bicchiere di Chianti, frullare il tutto con un mixer e arricchire la densa salsina con dello speck.

Gigli al Chianti Bio
-
- Preparazione
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
- Difficoltà Moderata
Voto ricetta
- (5 /5)
- (1 Voto/i)
- Ricetta
- Realizzazione
- Recensione Dimensione testo
Ingredienti
- Gigli della Fattoria Loppiano Bio 500 g
- Burro q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Pepe macinato q.b.
- Sale q.b.
- Speck a fette 200 gr
- Porri 1 medio (180 gr)
- Chianti d.o.c.g. Bio della Fattoria Loppiano 1 bicchiere (circa 250 ml)
- Parmigiano reggiano grattugiato 20 gr
Istruzioni
- 1. Per preparare i Gigli al Chianti mondate, lavate e affettate finemente il porro, eliminando le foglie esterne più dure. Tenete da parte qualche rondella di porro per la guarnizione finale e mettete il restante ad appassire, a fuoco dolce, in una padella antiaderente con 30 gr di burro.
- 2. Quando il porro sarà ben appassito aggiungete il vino Chianti, una grattugiata di noce moscata ed un pizzico di sale. Fate restringere il tutto per qualche minuto a fuoco moderato, finché l’alcool del vino sarà completamente evaporato. A questo punto trasferite il composto in un mixer e frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa; salate e pepate a vostro piacimento.
- 3. Tagliate a listarelle lo speck e fatelo saltare in padella con il burro restante per un paio di minuti, finché non diventerà croccante. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, quindi sbollentate per pochi secondi il porro che avevate tenuto da parte per la guarnizione, estraetelo e mettetelo da parte.
- 4. Nella stessa acqua fate cuocere i Gigli e scolateli al dente, conservando a parte un mestolo di acqua di cottura, quindi aggiungeteli allo speck e fateli saltare insieme per un paio di minuti. Nella crema al vino aggiungete il mestolo di acqua di cottura
- 5. Mescolate e aggiungete il sugo così ottenuto alla pasta. Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti, cospargete con il formaggio grattugiato e decorate con le rondelle di porro.
- 6. I Giglio Bio al Chianti d.o.c.g. bio della Fattoria Loppiano, sono pronti, Buon Appetito!!!
- Porzioni : 4
- Pronta in : 25 Minuti
- Tipo di ricetta : Primi piatti
Istruzioni
- 1. Per preparare i Gigli al Chianti mondate, lavate e affettate finemente il porro, eliminando le foglie esterne più dure. Tenete da parte qualche rondella di porro per la guarnizione finale e mettete il restante ad appassire, a fuoco dolce, in una padella antiaderente con 30 gr di burro.
- 2. Quando il porro sarà ben appassito aggiungete il vino Chianti, una grattugiata di noce moscata ed un pizzico di sale. Fate restringere il tutto per qualche minuto a fuoco moderato, finché l’alcool del vino sarà completamente evaporato. A questo punto trasferite il composto in un mixer e frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa; salate e pepate a vostro piacimento.
- 3. Tagliate a listarelle lo speck e fatelo saltare in padella con il burro restante per un paio di minuti, finché non diventerà croccante. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, quindi sbollentate per pochi secondi il porro che avevate tenuto da parte per la guarnizione, estraetelo e mettetelo da parte.
- 4. Nella stessa acqua fate cuocere i Gigli e scolateli al dente, conservando a parte un mestolo di acqua di cottura, quindi aggiungeteli allo speck e fateli saltare insieme per un paio di minuti. Nella crema al vino aggiungete il mestolo di acqua di cottura
- 5. Mescolate e aggiungete il sugo così ottenuto alla pasta. Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti, cospargete con il formaggio grattugiato e decorate con le rondelle di porro.
- 6. I Giglio Bio al Chianti d.o.c.g. bio della Fattoria Loppiano, sono pronti, Buon Appetito!!!
Notizie recenti
Archivi
- maggio 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- settembre 2017
- maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- agosto 2014
- maggio 2014
Vota questa ricetta
1 Persona/e ha/hanno votato questa ricetta
Media voti
(5 / 5)
Ancora nessun commento.